Solidarietà

Dalle ricerche condotte sulle antichissime fasi dell’età del bronzo, fra le tante cose squisitamente storiche, ho avuto modo di apprendere anche un insegnamento di carattere generale e di straordinaria attualità.

Questo insegnamento indica con forza come il progresso dell’umanità avviene in quelle fasi storiche caratterizzate da lunghi periodi di pace, permessi da varie forme collaborative e di fratellanza fra differenti etnie che portano a un benessere diffuso, durante il quale si hanno le massime espressioni artistiche e culturali, ossia di civiltà.

La consapevolezza che la fratellanza fra popoli sia conveniente per tutte le parti e in tutte le epoche, proprio in queste attuali e preoccupanti fasi di massicci spostamenti di povera gente dall’Africa verso l’Europa, mi induce a credere che si può raggiungere una pace diffusa e duratura fra i vari popoli della Terra solo garantendo la dignità dei popoli più poveri, aiutandoli a svilupparsi nelle proprie terre d’origine, in maniera tale che a spostarsi massicciamente siano le mercanzie e le idee piuttosto che le persone.

In tal senso mi sembra doveroso dare un simbolico esempio di solidarietà (clicca sul link sotto), con un minimo contributo economico continuativo, destinato ad un bambino ben preciso di queste popolazioni, alla sua famiglia e alla sua comunità, che spero contribuisca a consentire loro di vivere in dignitosa autonomia nella loro terra madre, nella speranza che molti dei miei lettori facciano altrettanto.

 

https://www.avsi.org/it/sostegnoadistanza/

https://www.avsi.org/it/