Presentazione

Il saggio è il risultato di una frenetica ricerca storiografica, condotta amatorialmente nell’arco di circa un anno. Condussi con frenesia la ricerca poiché sentivo che la velocità era importante per fissare il prima possibile l’ossatura delle mie teorie e intuizioni copiosamente formatesi nell’arco di pochi mesi. Inoltre, sin dalle iniziali fasi della ricerca, il mio primo obiettivo fu quello di scrivere nel minor tempo possibile un libro col quale far conoscere le reali testimonianze del mito di Iolao, fondatore nell’età del Bronzo di città in Sardegna (Olbia, Ogrile/Orgule, Jolea).

A ricerca avanzata, riconoscendo in essa un’importanza di carattere generale, che va oltre i confini della Sardegna, decisi di scrivere un libro che non fosse indirizzato solo ai sardi; dovevo infatti divulgare sia la storicità delle vicende dei Greci di Iolao giunti in Sardegna e sia presentare quello straordinario e organico quadro evolutivo che, inaspettatamente, proprio questa ricerca iniziata in Sardegna mi ha permesso di delineare per le principali vicende dei più importanti popoli del Mediterraneo, avvenute nell’età del Bronzo all’indomani del cataclisma di Santorini e che, come cercherò di dimostrare, questi popoli hanno tentato di tramandare celate nei loro offuscati racconti mitologici.

Il mio intento è stato quindi quello di scrivere un libro che fosse di facile lettura per tutti, al fine di divulgare a un vasto pubblico i sorprendenti risultati della ricerca. Per questi motivi ho deciso di corredarlo di tante figure commentate da ampie didascalie e di strutturarlo come una sorta di saggio argomentativo, composto semplicemente di capitoli non suddivisi in paragrafi, nel quale presento cronologicamente la ricerca mostrando come gradualmente sono arrivato ai vari scenari proposti.